Gli impianti sonori della Caesar Film

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2016-335

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
30.9.1931, n. 39
Pagina
6-6
Luogo di pubblicazione
Roma
Editore
Tip. coop. Luigi Luzzatti

RESPONSABILITÀ

autore

CONTENUTO

Abstract
Nel presente scritto si presenta dapprima la funzione della cabina di controllo, presso la quale l'operatore è in grado di imprimere sulla pellicola una data scena sonora mediante l'utilizzo di tracce differenti (rumore, suoni ambientali, dialoghi, etc.). In secondo luogo ci si sofferma con rigore scientifico sulla cosiddetta camera del suono, a parer dell'ing. Uccello, vera meraviglia della fabbrica tedesca Tobis Klang-Film. Essa è ermeticamente chiusa e presenta un complesso ingranaggio di tubi, rulli e pellicole lungo i quali filtra la luce che andrà a creare l'elemento acustico di un dato film. Il rullo della camera del suono e la pellicola del film devono procedere in sincrono ed a pari velocità, al fine di creare un positivo adeguato, sovrapponendo le due tracce. Due lampade (una attraversa la pellicola audio, l'altra quella video) ne permettono la perfetta sincronia. Questa tecnica risulta nuova, a scapito dei vecchi metodi di sincronizzazione (segni, parole, simboli sulle pellicole). L'articolo propone dettagli tecnici sulle pellicole sonore, esposti in maniera scientifica e ben definita.