Il commento musicale della "Grande Parata"

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2016-344

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
17.4.1927, n. 4
Pagina
6-6
Luogo di pubblicazione
Roma
Editore
Alberto Stock

RESPONSABILITÀ

autore

CONTENUTO

Abstract
Nonostante la specifica nel titolo, lo scritto articola una teoria estetica sul commento musicale nel cinema muto. Mediante un'equilibrata prassi critica, De Angelis pone l'accento sulla ripetitività di musiche conosciute in ambito cinematografico a scapito di nuove creazioni: ciascun film dovrebbe avere un commento musicale nuovo, concepito appositamente. Inoltre l'autore critica la costante mediocrità e banalità delle trascrizioni per orchestra o varia strumentazione delle opere conosciute, utilizzate in un secondo momento per il commento filmico. La feroce critica continua per la Grande parata (priva di specifiche di produzione), film visivamente riuscito, accompagnato da riusciti sincroni musicali con i rumori. Quest'ultimo, infatti, caratterizzato da marcette e fox-trot, risulta poco consono alle vicende belliche del film.

CHIAVI DI ACCESSO

Film