La musica cinematografica in una conferenza di Enzo Masetti

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2016-352

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
IX, 168, 16/6/1956
Pagina
308-308
Luogo di pubblicazione
Roma
Editore
Ottavia Vitagliano

RESPONSABILITÀ

autore

CONTENUTO

Abstract
L'articolo riporta i punti salienti della conferenza tenuta da Enzo Masetti nella Sala dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il primo aspetto rimarcato dal compositore riguarda la capacità del musicista di porsi al servizio del film, in modo tale che la partitura risulti "aderente al racconto cinematografico" (cit.). Dopo aver messo in guardia da un uso esasperato dell'aspetto timbrico dello strumento unico, Masetti sottolinea la grande utilità che rivestono i temi nella musica per film; secondo il compositore, nel corso del film essi devono essere debitamente variati nella loro struttura armonica, ma non in quella ritmica e melodica, così da facilitarne il riconoscimento da parte dello spettatore.

CHIAVI DI ACCESSO

Persone
Film