Il ritmo

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2017-043

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
21.10.1928, n. 21
Pagina
5-5
Luogo di pubblicazione
Roma
Editore
Alberto Stock

RESPONSABILITÀ

autore

CONTENUTO

Abstract
L'intervento di Festi si articola su riflessioni riguardanti il cinematografo italiano correlato ai cliché dei generi: storico, passionale, avventuroso, fantastico, ecc., disquisendo in seguito i progressi tecnici sinora raggiunti riguardanti le macchine da presa e microfoni. La seconda parte dell'articolo è, invece, dedicata ad un auspicio di miglioramento di stile e lavorazione nei prodotti audiovisivi italiani. A riguardo risulta interessante il pensiero di Festi sulla componente musicale: essa risulta l'unica in grado di completare il cinematografo come arte in quanto ad esso intimamente affine ed avente "un linguaggio muto e profondo, un suo ritmo vario e molteplice" (cit.). Un'ultima riflessione è dedicata al sincronismo audiovisivo, atto a creare un connubio di pathos musicale e d'immagini.