La parola in Dovženko

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2017-1200

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
anno V 97, 31 12 1956
Pagina
372-374
Luogo di pubblicazione
Milano
Editore
Giangiacomo Feltrinelli Editore

RESPONSABILITÀ

autore

CONTENUTO

Abstract
Nel trattare il problema della composizione della sceneggiatura,Dovženko ricorda che, durante le proiezioni del cinema muto, le persone erano abituate a leggere a voce alta le didascalie presenti nel film e la sala si riempiva di un diffuso clamore. Ogni spettatore leggeva il testo a modo suo e questo era un segno della sua partecipazione alla costruzione del senso del film come gli applausi di fronte alle metafore e alle metonimie visive. Nel sonoro Dovženko punta l'attenzione sul dialogo e sulla parola come componente fondamentale del film che deve essere dotata della massima espressività.

CHIAVI DI ACCESSO

Film