Echi della riunione annuale della Paramount Italiana

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2018-026

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
25.8.1929, n. 17
Pagina
4-6
Luogo di pubblicazione
Roma
Editore
Alberto Stock

RESPONSABILITÀ

autore

CONTENUTO

Abstract
Lungo scritto sulla riunione annuale dei direttori della Paramount Italiana presso la sede centrale di Roma, presieduta dall'amministratore delegato D. Souhami, di cui l'articolo riporta gli interventi. Souhami descrive anzitutto l'andamento del sonoro presso la Paramount, la quale pone le basi sull'internazionalizzazione dei proprio spettacoli (sonori, cantati, parlati e muti). Al fine di elevarne le qualità, la Società ha già ingaggiato artisti di valore, operanti in altri ambiti (tra gli altri, Tito Schipa, Nino Martini e Maurice Chevalier). Seguono parentesi riguardanti la produzione (auspicio di un imminente accordo sull'intercambiabilità delle apparecchiature tecniche delle diverse Case produttrici; avvenuta istituzione di una sezione musicale; legame con la Columbia, società radiofonica) In seguito Souhami si dilunga in una soggettiva ed enfatica analisi discorsiva dei film Paramount dell'annata '29-'30, perfetti, brillanti, suggestivi ed entusiasmanti (cit.) per resa tecnica ed artistica di tutte le sue parti, dal commento musicale alla recitazione. Tra i diversi film compaiono per il sonoro Sinfonia Nuziale e La Canzone dei Lupi, per le pellicole mute Volti dimenticati e Femminilità. I film citati dispongono di specifiche sugli attori protagonisti; assenti, invece, specifiche su registi e commento musicale. Citazioni dall'annuale riunione dei Direttori d'Agenzia della Paramount Italiana a Roma presso la Sede Centrale.

CHIAVI DI ACCESSO

Persone
Film