Servizio di turno

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2018-039

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
30.6.1930, n. 5-6
Pagina
3-3
Luogo di pubblicazione
Roma
Editore
Alberto Stock

RESPONSABILITÀ

autore

CONTENUTO

Abstract
L'"editoriale" di Blasetti offre una panoramica sul sonoro, discusso al Terzo Congresso Internazionale degli Esercenti a Bruxelles: delusione del nuovo genere cinematografico e conseguente richiesta di produzione muta; impossibilità dei piccoli esercenti di avvalersi degli impianti sonori. In secondo luogo si sofferma sui punti dolenti del sonoro, constatandone la ripetitività nelle cronache riguardanti la cinematografia: cattiva riproduzione sonora; mancato sfruttamento delle intrinseche possibilità artistiche e tecniche; limitato bacino di diffusione causa gli elevati costi dei macchinari di riproduzione; uccisione del film muto (cit.). L'ultimo breve capoverso è altresì dedicato ai nuovi stabilimenti Cines-Pittaluga, attivi nella creazione di produzioni sonore dal possibile sbocco internazionale.

CHIAVI DI ACCESSO

Persone
Film