Le grandi opere liriche italiane nelle interpretazioni dei nostri più gloriosi artisti

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2018-095

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
10/8/1929
Pagina
3-3
Luogo di pubblicazione
Bologna
Editore
Tip. Luigi Parma

RESPONSABILITÀ

autore

CONTENUTO

Abstract
Nella stagione artistica 1929/30, l'Anonima Pittaluga presenterà dei brevi "metraggi lirici" realizzati dalla Warner Brothers con il sistema Vitaphone, interpretati da artisti lirici italiani di grande fama ed eseguiti in lingua italiana. I cortometraggi sono destinati a fare da corredo alle proiezioni sonore e parlanti. - Beniamino Gigli in Cavalleria rusticana, Addio alla madre - idem in Lucia di Lammermour, Verranno a te sull'aure - idem nella Gioconda - Giovanni Martinelli, nei Pagliacci, Vesti la giubba - idem in Aida, Celeste Aida - idem nell'Ebrea - Gigli e Giuseppe De Luca in Rigoletto, il Quartetto - idem nei Pescatori di perle - Giuseppe De Luca nel Barbiere di Siviglia, Largo al factotum - Coro Fiorentino, Adoramus te Christe e Coro del Toreador

CHIAVI DI ACCESSO

Persone
Musiche