L'origine di un conflitto

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2019-003

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
Agosto, 1960
Pagina
26-28
Luogo di pubblicazione
Roma
Editore
Carucci Editore

RESPONSABILITÀ

autore

CONTENUTO

Abstract
L'autore presenta la problematica dei rapporti che vengono a crearsi sulla base di una giustapposizione di ruoli all'interno della produzione di un film. Lo scritto è incentrato principalmente sul conflitto che si viene a creare tra regista e attore durante la produzione di un film. Ad ogni modo Eisenstein non manca di paragonare il binomio regista-attore a quello che viene a crearsi tra regista e compositore. Per spiegare meglio il ruolo che un attore cinematografico deve avere all'interno di una produzione cinematografica, Eisentein descrive, ricorrendo alla terminologia musicale, le caratteristiche per cui un attore cinematografico è degno di tale mansione: «armonizzare l'interpretazione», «rispettare il tono degli altri elementi; la disposizione della musica», avere «un senso molto più acuito dello stile, della tonalità nella quale l'opera è costruita. Il discorso poi viene espanso e ciò permette che Eisenstein chiami in causa la figura del compositore il quale deve lavorare alla musica da assegnare alle sequenze cinematografiche rispettando lo stile che il regista inserisce nelle proprie riprese. L'esempio citato riguarda la composizione di una melodia popolare che, per essere tale, non necessita dell'impiego di uno strumento annoverato tra quelli folcloristici.

CHIAVI DI ACCESSO

Persone