Musica necessaria

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2022-026

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
Agosto 1949, X, n. 8
Pagina
3-6
Luogo di pubblicazione
Roma
Editore
Centro Sperimentale di Cinematografia

RESPONSABILITÀ

autore

CONTENUTO

Abstract
Il compositore Pizzetti lamenta la funzione secondaria che viene attribuita al alla musica nei film, dovuta al non essere ancora giunta a formare un «tutt'uno inscindibile» con esso e, di conseguenza, al non aver assunto una autentica «dignità artistica». La musica è semplicemente sovrapposta al film, per esempio per conferire ritmo a una scena o per caratterizzare i personaggi mediante specifici temi. Dopo aver spiegato in dettaglio in che termini sia possibile definire la scarsa integrazione della musica con l'immagine, Pizzetti, anche illustrando la personale esperienza (positiva) nel mondo cinematografico, identifica nei registi i principali responsabili di tale situazione. Essi spesso considerano il compositore un semplice «coloritore» e limitano il suo agire autonomo in fase di lavorazione del film: solo un maggiore coinvolgimento del compositore al contrario porterebbe ad una perfetta sintonia tra suono e immagine.

CHIAVI DI ACCESSO

Persone
Musiche
Film