La musica policorale in Italia e nell'Europa centro-orientale fra Cinque e Seicento / Polychoral Music in Italy and in Central-Eastern Europe at the Turn of the Seventeenth Century

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
monografia
Segnatura precedente
FL-2018-439
Collocazione
L 1039
Codice identificativo
L 1039

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Luogo di pubblicazione
Venezia
Editore
Edizioni Fondazione Levi

NUMERAZIONE STANDARD

Tipo numero
ISBN
Valore
9788875520403

Tipo numero
inventario
Valore
24154

RESPONSABILITÀ

curatore
curatore
editore
gruppo di lavoro

DESCRIZIONE FISICA

Consistenza
XXIX, 439 pp.

CONTENUTO

Ambiti e contenuto
Movimenti o sezioni: CD audio disponibile al link: https://www.youtube.com/playlist?list=PLaKiofDpWOHLmhDNwvsiGIfqoDmw6Be-S

RIFERIMENTI

Riferimenti esterni
Note
Contiene: ANTONIO LOVATO, Presentazione / Presentation, pp. VII-X; ALEKSANDRA PATALAS - MARINA TOFFETTI, Prefazione / Foreword, pp. XI-XVI; Anna Szweykowska in memoriam, pp. XVII-XX; ALEKSANDRA PATALAS, Scritti di Anna Szweykowska / Writings by Anna Szweykowska, pp. XXI-XXIX; L'INIZIO DI UN PERCORSO / THE BEGINNING OF A PATH: ZOFIA DOBRZAŃKA-FABIANSKA, The Role of Italian Musical Culture in the Seventeenth-Century Polish-Lithuanian Commonwealth, in Light of Polish Musicological Historiography, pp. 3-33; PARTE PRIMA: LA POLICORALITÀ IN ITALIA FRA CINQUE E SEICENTO / PART ONE: POLYCHORAL MUSIC IN ITALY BETWEEN THE SIXTEENTH AND THE SEVENTEENTH CENTURIES: MARCO DELLA SCIUCCA, L'altra Italia: Roma. Tecniche ed estetiche della policoralità in Palestrina, pp. 37-56; LAURA MAURI VIGEVANI, In convertendo Dominus «dialogo a doi chori» di Orfeo Vecchi (1588), pp. 57-84; ANNA BREJTA, The Polychoral Technique of Giovanni Matteo Asola in his Completorium romanum (1599), pp. 85-99; FRANCO COLUSSI, Tracce di musica policorale in alcuni centri del Friuli storico tra Cinque e Seicento, pp. 101-158; PARTE SECONDA: LA POLICORALITÀ FRA ITALIA ED EUROPA CENTRO-ORIENTALE / PART TWO: POLYCHORAL MUSIC BETWEEN ITALY AND CENTRAL-EASTERN EUROPE: MARINA TOFFETTI, Da Milano a Varsavia: di nuovo su Giulio Cesare Gabussi e altre presenze italiane nella Polonia del primo Seicento, pp. 161-197; MARCO BIZZARINI, Da Brescia a Varsavia: le musiche policorali di Pietro Lappi con dedica a Sigismondo III (1605), pp. 199-213; TOMASZ JEŻ, La diffusione del repertorio policorale dell'Italia del nord nell'ambiente protestante della Slesia nel primo Seicento, pp. 215-227; DANIELE V. FILIPPI, Rome, Madrid, Warsaw: Polychorality and Sonic Creativity in the Music of Tomás Luis de Victoria and Giovanni Francesco Anerio, pp. 229-279; ALEKSANDRA PATALAS, Il fenomeno della policoralità in Polonia e le composizioni policorali di Marco Scacchi, pp. 281-333; METODA KOKOLE, From Graz to Today's Central Slovenia: the Influence of Italian Polychoral Music in the Period c. 1595 to c. 1620, pp. 335-374; PARTE TERZA: ASSIMILAZIONE STILISTICA E RICEZIONE COMPOSITIVA / PART THREE: STYLISTIC ASSIMILATION AND COMPOSITIONAL RECEPTION: JANA KALINAYOVÁ-BARTOVÁ, Polychoral Music in Seventeenth-Century Slovakia: Italian Models and Local Variants, pp. 377-397; BARBARA PRZBYSZEWSKA-JARMINSKÁ, Influssi italiani sulla musica policorale di Marcin Mielczewski, compositore polacco della prima metà del Seicento, pp. 399-411; MARINA TOFFETTI, Il contenuto del CD / The Content of the CD, pp. 413-422; Indice dei nomi / Index of names, pp. 423-439.Testi in italiano e in inglese. Prezzo di listino: 70€.