Numero speciale dedicato a: Musica Spazio Architettura, 1995

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
25573
Codice identificativo
PER 118

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)

NUMERAZIONE STANDARD

Tipo numero
inventario
Valore
19769

RESPONSABILITÀ

Autore
Tipografo

RIFERIMENTI

Riferimento interno
Note
Contiene: Massimiliano Carraro "In cerca di spazio"; Pierantonio Berté "Nel mare ampio dei problemi"; Luciana Pestalozza "Come l'architetto... così il compositore"; Cino Zucchi "Gli spazi per la musica: un'introduzione"; Valerio Casali "Le Corbusier 1958: il padiglione Philips e l Poème électronique"; Edgar Wisniewski "Il complesso della Philarmonie nel Kulturforum di Berlino"; Vittorio Gregotti "L'auditorium del Centro culturale di Belém a Lisbona"; Jean-Pascal Jullien e Olivier Warusfel "Tecnologie e percezione uditiva dello spazio"; Luca Francesconi "Il corpo volatile, i suoni dipinti"; Martino Traversa "Verso un arcipelago di spazi a curvatura intrinseca"; Alvise Vidolin "Spazi fisici e spazi virtuali nella musica elettroacustica"; Pietro Borradori "musica e proporzionalità: tipologie e archetipi della scrittura musicale contemporanea; Emmanuel Nunes "Tempo e spazialità. Alla ricerca dei luoghi del tempo"; Werner Oechslin "Musica e amonia: gli universali in architettura. Tentativi di approccio"; Gae Aulenti "Lavorare con la musica"; Alessandro Melchiorre "Musica: arte dello spazio-temp?"; Giacomo Manzoni "Architettare la composizione"; Salvatore Sciarrino "Lo spazio nella mente"; Pierluigi Nicolin "Spazio della usica, tempo dell'architettura"; Gino Zucchi "Le forme della composizione".