Li Dodici Duetti | del Celebre Maestro | Martini, prima metà del 19° secolo

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
manoscritti
Tipologia specifica
partitura
Segnatura precedente
FLMF-2017-346
Collocazione
SMF 67
Codice identificativo
340
Organico sintetico
2V, cemb

RESPONSABILITÀ

Compositore

DESCRIZIONE FISICA

Consistenza
30 cc.
Note
22 x 31,5 cm

CONTENUTO

Ambiti e contenuto
Movimenti o sezioni: Contiene: 1. 1v-3v [O come spesso il mondo. S, A, cemb. Fa] 2. 3v-5v [Che serena che placida calma. S I, S II, cemb. La] 3. 6-8v [L'ape e la serpe. S, A, cemb. Sol] 4. 8v-10v [Quell'onda che rovina. S, A, cemb. Sib] 5. 10v-13 [Dell'arte amica. S, A, cemb. Re] 6. 13-15v [Gonfio tu vedi il fiume. S, T, cemb. Sib] 7. 15v-18v [Tutto cangia. S, B, cemb. Re]8. 18v-21 [Io non pretendo. S I, S II, cemb. Do] 9. 21-24 [Entra l'uom allor che nasce. S, T, cemb. Do min.] 10. 23-25 [Ah ritorna età dell'oro. S, B, cemb. Mi] 11. 25-27 [Quercia annosa su l'erte pendici. T, B, cemb. Mib] 12. 27-29 [Basta così t'intendo. S I, S II, cemb. La]
Riproduzione e copyright
Riproduzioni a scopo di studio. Per informazioni scrivere a: biblioteca@fondazionalevi.it.
Localizzazione originali
Istituzioni di Ricovero e di Educazione (I.R.E.), Biblioteca e Archivio<br/>Castello, 6691 - 30122 Venezia<br/>Italia<br/>0039 041 2601979

RIFERIMENTI

Riferimenti esterni
Note
Legatura in cartone azzurro zigrinato.

CHIAVI DI ACCESSO

Musiche

12 duetti